16/05/2014 – ARTE & VINO
MESSICO CIRCA 2000 /// eventi a margine della mostra – Scuderie del Castello di Miramare – Trieste
ore 16.30 /// ARTE & VINO
L’evento è curato dal Gruppo78 assieme a La Collina Società Cooperativa Sociale Onlus in collaborazione con Il posto delle Fragole.
Coordinato da Massimo Premuda, l’evento si svilupperà in tre fasi cadenzate dalla degustazione di tre vini autoctoni selezionati per l’occasione da Alessandro Mayer de Il posto Delle fragole.
A dare il via al percorso la curatrice Maria Campitelli che incontrerà i visitatori di MESSICO CIRCA 2000 nella Torretta Ovest delle Scuderie del Castello di Miramare. Attraverso il racconto delle fasi salienti del progetto MEX PRO, la Campitelli svelerà curiosità e dettagli inediti di un progetto lungo più di quattro anni, dai primi passi datati 2010 all’attuale mostra delle Scuderie passando per la fase messicana che nel 2013 ha visto il Gruppo78 protagonista di una serie di eventi nei più prestigiosi musei del Messico.
La seconda fase – prevista nella Sala centrale dedicata alla maschera con la mostra ROSTROS DE LA FIESTA – vedrà gli operatori della Cooperativa La Collina relazionare sui prossimi laboratori didattici, primo tra tutti Calacas! Ad ognuno il suo teschio a cura di Luca Gabrielli dedicato alla costruzione di una maschera “calacas” comunemente utilizzata in Messico durante il festival del Giorno dei Morti (Dias de los Muertos).
L’ultima tappa prevista nella Torretta Est, infine, sarà affidata a Emma Ariza, referente per la collezione Josè Pinto Mazal in Italia. Considerata tra le più importanti raccolte d’arte contemporanea d’oltreoceano, la collezione – composta da più di 2000 opere – verrà raccontata dalla Ariza partendo dalla figura del collezionista Pinto-Mazal, vero e proprio mecenate e conservatore di uno spaccato della storia dell’arte messicana dagli anni ’80 in poi.
Come anticipato, ogni tappa segnerà anche l’incontro con un vino autoctono del Carso Triestino: il Prulke di Zidarich, uvaggio che si è guadagnato i tre bicchieri verdi del Gambero Rosso nel 2010, la Vitovska e il Terrano di Lupinc. Vini terrigni che interpretano alla perfezione la densità e corposità dell’arte messicana.
Degustazione su prenotazione al costo di € 10 + ingresso alla mostra € 3,00. Per prenotazioni +39 3473350395 [email protected]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!